STRUTTURA
11 week-end 170 ore
Sabato h.11.00-12.00 e 13.30-18.30 Domenica h.10.00-14.00 e 15.00/19.00 Venerdì h.10.00-19.30 |
40 ore di pratica presso YogaArte
che potranno essere effettuate anche on-line per chi non è residente a Roma |
30 ore non a contatto di studio e approfondimento a casa con verifiche
PROGRAMMA INCONTRI
1° WE
Cosa è lo Yoga - Le asana e i loro benefici - Introduzione allo Scidra Yoga e a i 7 Ritmi - Lo Yoga e l'Anatomia - Il Sistema scheletrico - Tecnica del Saluto al Sole teoria e Pratica
2°WE
L’allineamento nello Yoga – Stand Pose (asana in piedi)- Biomeccanica Muscolo Scheletrica - Sistema Muscolare: Gli arti inferiori- Origini dello Yoga: storia e filosofia
3°WE
Principi base Scidra Yoga - Sistema muscolare: arti superiori e busto – Handstand Pose (pose sulle braccia)
4°WE
Il Ritmo Tribale – Hip Poses (asana per sciogliere le anche) - Il sistema riproduttivo – Il sistema urinario
5°WE
Il Ritmo del Cambiamento - Twist Poses (torsioni yoga) – Sistema linfatico e endocrino – Sistema digerente - Le basi dell'assistenza - Come costruire una sequenza – L’Anatomia Sottile
6°WE
Il Ritmo del Cuore –Backbend Pose (asana di apertura) - Il sistema cardiovascolare - Nozioni di psicologia generale
7°WE
Il Ritmo dell'Equilibrio - Balance Pose (asana di equilibrio) – Il sistema immunitario – Il sistema tegumentario - Metodologia di ricerca per lo studio dello Yoga e la preparazione di una tesina
8°WE
Il Ritmo dell'Ascolto Profondo - Forward bend pose (asana di allungamento) - Gli aspetti legali e fiscali nella professione Yoga – Il marketing e lo Yoga (come promuovere il proprio lavoro e i social-network)
9°WE
Il Ritmo dell'Armonia – Il sistema respiratorio – Il Pranyama – I Mudra e le Bandha - Tecniche di respirazione teoria e pratica
10°WE
Il Ritmo del Suono del Silenzio – Inversion pose (asana invertite) - Il sistema nervoso – La meditazione - Tecniche di rilassamento
11° WE
ESAMI
1° WE
Cosa è lo Yoga - Le asana e i loro benefici - Introduzione allo Scidra Yoga e a i 7 Ritmi - Lo Yoga e l'Anatomia - Il Sistema scheletrico - Tecnica del Saluto al Sole teoria e Pratica
2°WE
L’allineamento nello Yoga – Stand Pose (asana in piedi)- Biomeccanica Muscolo Scheletrica - Sistema Muscolare: Gli arti inferiori- Origini dello Yoga: storia e filosofia
3°WE
Principi base Scidra Yoga - Sistema muscolare: arti superiori e busto – Handstand Pose (pose sulle braccia)
4°WE
Il Ritmo Tribale – Hip Poses (asana per sciogliere le anche) - Il sistema riproduttivo – Il sistema urinario
5°WE
Il Ritmo del Cambiamento - Twist Poses (torsioni yoga) – Sistema linfatico e endocrino – Sistema digerente - Le basi dell'assistenza - Come costruire una sequenza – L’Anatomia Sottile
6°WE
Il Ritmo del Cuore –Backbend Pose (asana di apertura) - Il sistema cardiovascolare - Nozioni di psicologia generale
7°WE
Il Ritmo dell'Equilibrio - Balance Pose (asana di equilibrio) – Il sistema immunitario – Il sistema tegumentario - Metodologia di ricerca per lo studio dello Yoga e la preparazione di una tesina
8°WE
Il Ritmo dell'Ascolto Profondo - Forward bend pose (asana di allungamento) - Gli aspetti legali e fiscali nella professione Yoga – Il marketing e lo Yoga (come promuovere il proprio lavoro e i social-network)
9°WE
Il Ritmo dell'Armonia – Il sistema respiratorio – Il Pranyama – I Mudra e le Bandha - Tecniche di respirazione teoria e pratica
10°WE
Il Ritmo del Suono del Silenzio – Inversion pose (asana invertite) - Il sistema nervoso – La meditazione - Tecniche di rilassamento
11° WE
ESAMI
FILOSOFIA E STORIA DELLO YOGA
Conoscere le basi della Storia e della Filosofia Yoga è essenziale per comprendere come lo yoga si è sviluppato nel continente indiano e come successivamente si sia diffuso in occidente. Durante il Corso, si approfondirà la Storia dello Yoga e il suo sviluppo nell’ambito della cultura indiana, la Filosofia Yoga e le varie scuole di pensiero dell'India, in particolare: Periodo Vedico e Classico nonché i testi fondamentali dello Yoga (Bhagavad Gita, Yoga Sutras, Hata Yoga Pradipika, Gheranda Samhiita).
YOGA MODERNO E CONTEMPORANEO
Lo Yoga Moderno e il suo sviluppo in occidente nel XIX e XX secolo, lo Yoga Contemporaneo. I principali e più diffusi stili di yoga nel mondo.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Ogni asana ha effetto su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, la conoscenza dell’anatomia del corpo e il sistema osteo-muscolare avrà una concreta applicazione nell’esecuzione dei movimenti e degli allungamenti nelle posizioni yoga. Il Corpo, la mente e il respiro sono un sistema integrato per lo yoga. In particolare, il corpo è una delle vie d’accesso per comprendere la nostra vera natura. I pensieri, le emozioni, l’alimentazione, lo stile di vita, ogni cosa agisce direttamente o indirettamente sulla meccanica del corpo. Si studieranno i sistemi Scheletrico/Muscolare/Respiratorio/Cardiovascolare/Circolatorio/Linfatico/Endocrino/Digerente/Nervoso/ Riproduttivo/Tegumentario/Urinario.
ANATOMIA E FISIOLOGIA SOTTILE NELLO YOGA
Alla base dello yoga classico e dei primi testi sull’Hata Yoga viene analizzata l’esistenza di una anatomia e fisiologia sottile: Il Corpo Astrale/Il Corpo Pranico e i Cinque Prana/ Kundalini Shakti/ Il Sistema dei Chakra/ Le Nadi/I cinque involucri o kosca/ Gli Shatkarma e I Kriya
ASANA DI LIVELLO BASE/INTERMEDIO
Durante il Corso verranno approfondite le posizioni Yoga divise per categorie: hand-standing/hip-openers/twist/backbanding/balance/forward-banding/inversion. Si studieranno le asana di livello base e intermedio, nonché i principi fondamentali dell’Allineamento in modo da eseguire le pose correttamente per trarne i maggiori benefici.
SEQUENZE BASE DELLO SCIDRA
Verranno insegnate le basi dello Scidra Yoga con i Sette Ritmi per realizzare una lezione yoga applicando i principi base dell’allineamento, dell’equilibrio, della sospensione e della transizione. La conoscenza dei Sette Ritmi aiuterà l’insegnante a creare differenti sequenze nelle lezioni in classe per lavorare in completezza sulle varie parti del corpo.
PRANAYAMA, TECNICHE BASE DI RESPIRAZIONE, BHANDA, MUDRA
La respirazione è il cuore dello yoga, con il PranaYama si acquisisce la coscienza delle varie fasi del respiro. Verranno insegnate le tecniche fondamentali e più importanti della respirazione yoga, le Bandha, che aumentano gli effetti del Pranayama, e le Mudra gesti simbolici che facilitano il flusso di energia attraverso il corpo, aiutando e favorendo così le nostre pratiche respiratorie/meditative.
TECNICHE BASE DI MEDITAZIONE
Verranno studiate le differenti tecniche di Meditazione e come il nostro cervello e la nostra mente reagiscono alle pratiche meditative. La meditazione apre le porte all’intuizione, la mente acquista calma e stabilità, il pensiero diviene più limpido e attento.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Lo Yoga si avvale di tecniche di rilassamento psicocorporee per eliminare la stanchezza e le tossine dal corpo, per riequilibrare il sistema nervoso e quello circolatorio. Verranno insegnate le principali tecniche di rilassamento essenziali nella pratica yoga per distendere e rilassare il corpo ed ottenere benefici sia fisici che mentali.
SANSCRITO
La conoscenza delle parole chiave del sanscrito aiuterà a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nei testi yoga sia in ambito filosofico, sia per la pratica delle asana e delle tecniche di respirazione e meditazione.
LA PSICOLOGIA NELLO YOGA
Per ogni insegnante è importante comunicare in maniera efficace con gli allievi e sviluppare quelle qualità necessarie per guidare gli allievi nella pratica. Si approfondiranno le basi delle tecniche di comunicazione e dell’ascolto attivo.
PRINCIPI BASE DI PEDAGOGIA NELLO YOGA
Lo yoga mira a facilitare la relazione e la coordinazione volontaria del funzionamento estremamente complesso del corpo e a indurre le condizioni per un benessere psichico. Lo yoga è un metodo di auto-miglioramento che ha in sé la consapevolezza degli effetti del lavoro corporeo in funzione di un’educazione all’attenzione. La metodologia di insegnamento yoga fornisce all’istruttore la conoscenza delle tecniche che consentono agli allievi un percorso di consapevolezza e conoscenza del proprio corpo.
METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Durante il corso di formazione ci saranno sessioni dedicate alla pratica dell’insegnamento da parte degli allievi.
PRATICA DI ASSISTENZA / AGGIUSTAMENTI MANUALI E VERBALI EFFICACI
Non esiste un approccio universale per aiutare e correggere un allievo in una posizione di yoga; per questo motivo, è importante per un istruttore sapere come utilizzare i suggerimenti verbali in classe e conoscere le basi delle tecniche manuali di assistenza.
E’ fondamentale per l’insegnante aiutare gli allievi ad eseguire le asana in modo corretto, assisterli nell’allineamento evitando i più comuni errori nell’esecuzione delle pose, insegnare loro a respirare e a rilassarsi, comunicando in maniera efficace.
ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NELLO YOGA
Nell'ambiente dello Yoga si è già sviluppato un codice etico/deontologico che si basa sui principi tradizionali di questa disciplina. Parte del monte ore del corso di formazione viene dedicato allo studio di questi principi e agli aspetti dell'insegnamento che possono essere oggetto di regolamentazione da parte delle leggi italiane.
INSEGNARE YOGA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI, MARKETING, ASPETTI LEGALI E FISCALI
Per insegnare questa disciplina, è necessario sviluppare la capacità di dare vita ad un corso, ad un centro, o ad altre attività legate a questa professione. In genere chi insegna yoga fa fatica ad occuparsi di gestione delle classi e degli aspetti legali e fiscali.
Viene insegnato come organizzare e gestire un corso, come gestire un gruppo di studenti; l’importanza di un’assicurazione professionale e l’Assicurazione per responsabilità civile, la Privacy, il Marketing. Il perché di un sito web o la scelta dei social network per promuovere la propria attività. L’importanza degli Enti di Promozione Sportiva, Federazioni, il CONI. La normativa fiscale e legale che si applica all’attività di un istruttore yoga.
Conoscere le basi della Storia e della Filosofia Yoga è essenziale per comprendere come lo yoga si è sviluppato nel continente indiano e come successivamente si sia diffuso in occidente. Durante il Corso, si approfondirà la Storia dello Yoga e il suo sviluppo nell’ambito della cultura indiana, la Filosofia Yoga e le varie scuole di pensiero dell'India, in particolare: Periodo Vedico e Classico nonché i testi fondamentali dello Yoga (Bhagavad Gita, Yoga Sutras, Hata Yoga Pradipika, Gheranda Samhiita).
YOGA MODERNO E CONTEMPORANEO
Lo Yoga Moderno e il suo sviluppo in occidente nel XIX e XX secolo, lo Yoga Contemporaneo. I principali e più diffusi stili di yoga nel mondo.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Ogni asana ha effetto su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti, la conoscenza dell’anatomia del corpo e il sistema osteo-muscolare avrà una concreta applicazione nell’esecuzione dei movimenti e degli allungamenti nelle posizioni yoga. Il Corpo, la mente e il respiro sono un sistema integrato per lo yoga. In particolare, il corpo è una delle vie d’accesso per comprendere la nostra vera natura. I pensieri, le emozioni, l’alimentazione, lo stile di vita, ogni cosa agisce direttamente o indirettamente sulla meccanica del corpo. Si studieranno i sistemi Scheletrico/Muscolare/Respiratorio/Cardiovascolare/Circolatorio/Linfatico/Endocrino/Digerente/Nervoso/ Riproduttivo/Tegumentario/Urinario.
ANATOMIA E FISIOLOGIA SOTTILE NELLO YOGA
Alla base dello yoga classico e dei primi testi sull’Hata Yoga viene analizzata l’esistenza di una anatomia e fisiologia sottile: Il Corpo Astrale/Il Corpo Pranico e i Cinque Prana/ Kundalini Shakti/ Il Sistema dei Chakra/ Le Nadi/I cinque involucri o kosca/ Gli Shatkarma e I Kriya
ASANA DI LIVELLO BASE/INTERMEDIO
Durante il Corso verranno approfondite le posizioni Yoga divise per categorie: hand-standing/hip-openers/twist/backbanding/balance/forward-banding/inversion. Si studieranno le asana di livello base e intermedio, nonché i principi fondamentali dell’Allineamento in modo da eseguire le pose correttamente per trarne i maggiori benefici.
SEQUENZE BASE DELLO SCIDRA
Verranno insegnate le basi dello Scidra Yoga con i Sette Ritmi per realizzare una lezione yoga applicando i principi base dell’allineamento, dell’equilibrio, della sospensione e della transizione. La conoscenza dei Sette Ritmi aiuterà l’insegnante a creare differenti sequenze nelle lezioni in classe per lavorare in completezza sulle varie parti del corpo.
PRANAYAMA, TECNICHE BASE DI RESPIRAZIONE, BHANDA, MUDRA
La respirazione è il cuore dello yoga, con il PranaYama si acquisisce la coscienza delle varie fasi del respiro. Verranno insegnate le tecniche fondamentali e più importanti della respirazione yoga, le Bandha, che aumentano gli effetti del Pranayama, e le Mudra gesti simbolici che facilitano il flusso di energia attraverso il corpo, aiutando e favorendo così le nostre pratiche respiratorie/meditative.
TECNICHE BASE DI MEDITAZIONE
Verranno studiate le differenti tecniche di Meditazione e come il nostro cervello e la nostra mente reagiscono alle pratiche meditative. La meditazione apre le porte all’intuizione, la mente acquista calma e stabilità, il pensiero diviene più limpido e attento.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Lo Yoga si avvale di tecniche di rilassamento psicocorporee per eliminare la stanchezza e le tossine dal corpo, per riequilibrare il sistema nervoso e quello circolatorio. Verranno insegnate le principali tecniche di rilassamento essenziali nella pratica yoga per distendere e rilassare il corpo ed ottenere benefici sia fisici che mentali.
SANSCRITO
La conoscenza delle parole chiave del sanscrito aiuterà a comprendere meglio il linguaggio utilizzato nei testi yoga sia in ambito filosofico, sia per la pratica delle asana e delle tecniche di respirazione e meditazione.
LA PSICOLOGIA NELLO YOGA
Per ogni insegnante è importante comunicare in maniera efficace con gli allievi e sviluppare quelle qualità necessarie per guidare gli allievi nella pratica. Si approfondiranno le basi delle tecniche di comunicazione e dell’ascolto attivo.
PRINCIPI BASE DI PEDAGOGIA NELLO YOGA
Lo yoga mira a facilitare la relazione e la coordinazione volontaria del funzionamento estremamente complesso del corpo e a indurre le condizioni per un benessere psichico. Lo yoga è un metodo di auto-miglioramento che ha in sé la consapevolezza degli effetti del lavoro corporeo in funzione di un’educazione all’attenzione. La metodologia di insegnamento yoga fornisce all’istruttore la conoscenza delle tecniche che consentono agli allievi un percorso di consapevolezza e conoscenza del proprio corpo.
METODOLOGIE E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Durante il corso di formazione ci saranno sessioni dedicate alla pratica dell’insegnamento da parte degli allievi.
PRATICA DI ASSISTENZA / AGGIUSTAMENTI MANUALI E VERBALI EFFICACI
Non esiste un approccio universale per aiutare e correggere un allievo in una posizione di yoga; per questo motivo, è importante per un istruttore sapere come utilizzare i suggerimenti verbali in classe e conoscere le basi delle tecniche manuali di assistenza.
E’ fondamentale per l’insegnante aiutare gli allievi ad eseguire le asana in modo corretto, assisterli nell’allineamento evitando i più comuni errori nell’esecuzione delle pose, insegnare loro a respirare e a rilassarsi, comunicando in maniera efficace.
ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NELLO YOGA
Nell'ambiente dello Yoga si è già sviluppato un codice etico/deontologico che si basa sui principi tradizionali di questa disciplina. Parte del monte ore del corso di formazione viene dedicato allo studio di questi principi e agli aspetti dell'insegnamento che possono essere oggetto di regolamentazione da parte delle leggi italiane.
INSEGNARE YOGA: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI, MARKETING, ASPETTI LEGALI E FISCALI
Per insegnare questa disciplina, è necessario sviluppare la capacità di dare vita ad un corso, ad un centro, o ad altre attività legate a questa professione. In genere chi insegna yoga fa fatica ad occuparsi di gestione delle classi e degli aspetti legali e fiscali.
Viene insegnato come organizzare e gestire un corso, come gestire un gruppo di studenti; l’importanza di un’assicurazione professionale e l’Assicurazione per responsabilità civile, la Privacy, il Marketing. Il perché di un sito web o la scelta dei social network per promuovere la propria attività. L’importanza degli Enti di Promozione Sportiva, Federazioni, il CONI. La normativa fiscale e legale che si applica all’attività di un istruttore yoga.
2 week-end da 14h
4 intensivi di 3giorni da 23h 1 intensivo di 7giorni da 50h |
50 ore di pratica presso YogaArte
che potranno essere effettuate anche on-line per chi non è residente a Roma |
30 ore non a contatto di studio e approfondimento a casa con verifiche
YogaArte SSD a r.l. Via Caracciolo 11/15 - 00192 Roma - C.F./P.I. 14641231007
YogaArte SSD a r.l. Via Caracciolo 11/15 - 00192 Roma - C.F./P.I. 14641231007