SCIDRA Yoga
Ginnastica Finalizzata alla Salute e al Fitness -Ginnastica Yoga-
Nel 2016 è nato il MovingYoga un diverso approccio allo yoga, ideato dalle fondatrici di YogaArte.
Nel corso degli anni con lo sviluppo della metodologia di questo nuovo stile di Yoga, Michela e Flaminia hanno avvertito l’esigenza di creare un acronimo con le iniziali di parole che aiutino a comprendere gli elementi fondamentali di questo nuovo approccio ed è nato il nome SCIDRA che è l’acronimo di Suono, Creatività, Idea, Danza, Ritmo, Arte.
S come Suono
Il Suono della musica accompagna ogni lezione aiutando a percepire il ritmo, in modo da realizzare sequenze dove le asana divengono non una successione di gesti ma un unico gesto.
Suono inteso anche come suono della Voce dell’insegnante che, insieme alla Musica, crea un sostegno alla pratica, un filo che collega ogni fase, con indicazioni di tenuta, rilascio, accelerazione o sospensione del ritmo, in base al tipo di lezione ed al tipo di effetto voluto. Le parole, il suono ed il movimento danno forma alla realtà; la qualità della vibrazione delle parole e del suono portano l’allievo a scivolare all’interno.
C come Creatività
Uno degli elementi di questo approccio è la creatività dell’insegnante, la capacità di armonizzare i movimenti fisici, le transizioni con le asana, la voce e la musica.
Lo yogi, aiutato dall’insegnante, fa leva così su energie istintuali, emozioni, intuizioni che danno impulso al suo corpo, interpretando al contempo il flusso di segnali esterni come la musica e la voce.
Con lo SCIDRA gli allievi imparano a muoversi tutti insieme in modo da favorire la coordinazione.
La Creatività insieme ai Sette Ritmi favorisce la creazione di sequenze che aiutano a muovere il corpo nella sua completezza.
I come Idea
L’ Intuizione di questo nuovo approccio è nata dalla sperimentazione, dal lavoro incessante nel corso degli anni di Michela e Flaminia.
D come Danza
Ogni forma di danza utilizza il linguaggio del corpo in maniera diversa, sia dal punto di vista tecnico che espressivo, il fine cui tende però è quello di comunicare bellezza utilizzando l’elemento artistico, fisico, emotivo. Lo Yoga come la Danza è un modo di comunicare che si trasforma in arte e i movimenti, le transizioni, le sospensioni, creano un flusso unico.
R come Ritmo
Il Ritmo contribuisce a sviluppare il coordinamento dei movimenti, esperienza questa che può durare settimane forse mesi, ogni allievo ha il suo tempo.
Il Ritmo è parte integrante di questo stile di Yoga dove si segue il ritmo della musica che si ascolta e il Suono della voce dell’insegnante.
A come Arte
L' Arte e l' Armonia sono elementi fondamentali dello SCIDRA Yoga. Con l’armonia delle forme e dei gesti che si susseguono, più veloci o più lenti in base all' andamento della musica, si crea arte.
Nel corso degli anni con lo sviluppo della metodologia di questo nuovo stile di Yoga, Michela e Flaminia hanno avvertito l’esigenza di creare un acronimo con le iniziali di parole che aiutino a comprendere gli elementi fondamentali di questo nuovo approccio ed è nato il nome SCIDRA che è l’acronimo di Suono, Creatività, Idea, Danza, Ritmo, Arte.
S come Suono
Il Suono della musica accompagna ogni lezione aiutando a percepire il ritmo, in modo da realizzare sequenze dove le asana divengono non una successione di gesti ma un unico gesto.
Suono inteso anche come suono della Voce dell’insegnante che, insieme alla Musica, crea un sostegno alla pratica, un filo che collega ogni fase, con indicazioni di tenuta, rilascio, accelerazione o sospensione del ritmo, in base al tipo di lezione ed al tipo di effetto voluto. Le parole, il suono ed il movimento danno forma alla realtà; la qualità della vibrazione delle parole e del suono portano l’allievo a scivolare all’interno.
C come Creatività
Uno degli elementi di questo approccio è la creatività dell’insegnante, la capacità di armonizzare i movimenti fisici, le transizioni con le asana, la voce e la musica.
Lo yogi, aiutato dall’insegnante, fa leva così su energie istintuali, emozioni, intuizioni che danno impulso al suo corpo, interpretando al contempo il flusso di segnali esterni come la musica e la voce.
Con lo SCIDRA gli allievi imparano a muoversi tutti insieme in modo da favorire la coordinazione.
La Creatività insieme ai Sette Ritmi favorisce la creazione di sequenze che aiutano a muovere il corpo nella sua completezza.
I come Idea
L’ Intuizione di questo nuovo approccio è nata dalla sperimentazione, dal lavoro incessante nel corso degli anni di Michela e Flaminia.
D come Danza
Ogni forma di danza utilizza il linguaggio del corpo in maniera diversa, sia dal punto di vista tecnico che espressivo, il fine cui tende però è quello di comunicare bellezza utilizzando l’elemento artistico, fisico, emotivo. Lo Yoga come la Danza è un modo di comunicare che si trasforma in arte e i movimenti, le transizioni, le sospensioni, creano un flusso unico.
R come Ritmo
Il Ritmo contribuisce a sviluppare il coordinamento dei movimenti, esperienza questa che può durare settimane forse mesi, ogni allievo ha il suo tempo.
Il Ritmo è parte integrante di questo stile di Yoga dove si segue il ritmo della musica che si ascolta e il Suono della voce dell’insegnante.
A come Arte
L' Arte e l' Armonia sono elementi fondamentali dello SCIDRA Yoga. Con l’armonia delle forme e dei gesti che si susseguono, più veloci o più lenti in base all' andamento della musica, si crea arte.