STRUTTURA
2 week-end da 14h
4 intensivi di 3giorni da 23h 1 intensivo di 7giorni da 50h |
40 ore di pratica presso YogaArte
che potranno essere effettuate anche on-line per chi non è residente a Roma |
30 ore non a contatto di studio e approfondimento a casa con verifiche
PROGRAMMA
MOVING YOGA: APPROFONDIMENTO DEI SETTE RITMI E SEQUENZE PER CLASSI DI LIVELLI DIVERSI
Con l’approfondimento delle sequenze dello Scidra Yoga e dei suoi Ritmi, le conoscenze e le metodologie antiche s’integreranno con quelle moderne permettendo ai futuri insegnanti di portare lo Yoga a una vasta gamma di categorie di persone: sportivi, persone che cercano di ritrovare la salute, persone avanti con gli anni, persone che cercano nello Yoga una via per scaricarsi fisicamente.
STRUTTURA E CREAZIONE DI SEQUENZE YOGA
Il corso permetterà di adattare lo Yoga alla persona rispettandone la costituzione fisica e mentale, una didattica ben equilibrata tra teoria e pratica. S’imparerà molto su come muovere il corpo, sul respiro e sulle asana adatte a ogni allievo: questo darà la capacita di condurre lezioni private e individuali e di consigliare le pratiche per risolvere i disturbi più comuni come costipazione, stanchezza cronica, riequilibrio posturale di base. Verranno insegnati schemi avanzati per creare sequenze ben equilibrate ed efficaci.
LE PRATICHE YOGA IN RELAZIONE AI DISTURBI FISICI
Le asana, le tecniche di respirazione (pranayama) sono uno strumento per ritrovare il benessere fisico, queste tecniche insieme alla conoscenza degli effetti specifici di ogni posa Yoga, permetteranno di creare sequenze che aiutano in caso di particolari disturbi fisici. Si conosceranno le principali controindicazioni per alcune asana e gli adattamenti necessari.
OSSERVAZIONE E ASSISTENZA –AGGIUSTAMENTI MANUALI
Porteremo avanti la capacità di assistere e correggere anche con l’uso degli attrezzi nella pratica: Mattoncini, Cinture, Zafu, Coperte.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Nel secondo livello l’arte dell’insegnamento verrà approfondita con sessioni dedicate alla pratica dell’insegnamento. Sotto la supervisione dei direttori del corso i formandi terranno lezioni di yoga per imparare a trasmettere utilizzando la voce e la musica, come uno strumento, in modo tale da entrare in sintonia con la classe. Nell’insegnamento verranno messe in risalto le qualità personali.
FILOSOFIA ORIENTALE E STORIA DELLO YOGA
Approfondimenti sulla filosofia e la Storia dello Yoga che vanno a completare le basi del primo livello. In particolare si studieranno i concetti indispensabili per comprendere gli insegnamenti dello Yoga tradizionale approfondendo lo Yoga Sutra. La filosofia è essenziale per avere la padronanza delle tecniche Yoga e comprenderne il vero scopo.Attraverso la Storia di questa disciplina verranno forniti gli elementi chiave che permetteranno di comprenderne lo sviluppo nel tempo e il modo in cui diversi metodi e stili si sono sviluppati.
ANATOMIA, FISIOLOGIA E BIOMECCANICA
Le conoscenze di anatomia verranno applicate alla pratica dello yoga per insegnare le asana, il pranayama in modo sicuro ed efficace salvaguardando articolazioni, muscoli, organi. Si esploreranno i principi del movimento e in particolare la rete del tessuto connettivo, conosciuta come fascia, che collega tutte le parti del corpo come un insieme integrato. Si studierà in maniera più accurata e dettagliata la biomeccanica per personalizzare l’insegnamento e adattare le asana a tutti gli allievi di diversi livelli.
ASANA DI LIVELLO AVANZATO
Posizioni già studiate nel primo livello verranno eseguite in modo da portare gli effetti delle asana ancora più in profondità. Verranno studiate nuove categorie di asana. Le inversioni (sulla testa e sulle mani), le torsioni, le posizioni di equilibrio sulle mani, i piegamenti complessi e intensi che richiedono apertura in più aree del corpo simultaneamente. Vedremo come utilizzare le varianti delle asana per creare sequenze adatte a ogni allievo.
TECNICHE DI PRANAYAMA LIVELLO AVANZATO
Si studieranno tecniche di Pranayama avanzato e si approfondirà come indirizzare il respiro nelle parti più remote del corpo per aprirle e liberarle.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Yoga Nidra, questa è la parte dedicata al rilassamento e allo sviluppo della capacità di portare i ritmi vitali nella condizione ideale per permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi e ritrovare l'equilibrio in profondità.
TECNICHE DI MEDITAZIONE AVANZATA
Verranno approfondite alcune tecniche di meditazione legate allo Yoga e allo Zen nonché lo studio dell'Anatomia della Mente in modo da comprenderne le funzioni per allenarla a espanderla. Parte della pratica sarà legata all’approfondimento di tali tecniche.
ETICA E DEONTOLOGIA
Nell'ambiente dello Yoga, in occidente soprattutto, si è sviluppato un codice deontologico che si basa sui principi tradizionali di questa disciplina. Parte del monte ore del corso di formazione verrà dedicato allo studio di questi principi e agli aspetti dell'insegnamento che possono essere oggetto di regolamentazione da parte delle leggi italiane o regionali.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI E CENTRI YOGA
Per poter mettere in pratica la capacità di insegnare questa disciplina, è necessario conoscere gli aspetti legali e fiscali necessari per dare vita ad un corso, ad un’associazione o società. Verranno approfonditi gli aspetti Legali e Fiscali delle ASD e delle SSD nonché la Normativa Legale, Fiscale, Contrattualistica e Previdenziale per la Professione di Insegnante Yoga.
MOVING YOGA: APPROFONDIMENTO DEI SETTE RITMI E SEQUENZE PER CLASSI DI LIVELLI DIVERSI
Con l’approfondimento delle sequenze dello Scidra Yoga e dei suoi Ritmi, le conoscenze e le metodologie antiche s’integreranno con quelle moderne permettendo ai futuri insegnanti di portare lo Yoga a una vasta gamma di categorie di persone: sportivi, persone che cercano di ritrovare la salute, persone avanti con gli anni, persone che cercano nello Yoga una via per scaricarsi fisicamente.
STRUTTURA E CREAZIONE DI SEQUENZE YOGA
Il corso permetterà di adattare lo Yoga alla persona rispettandone la costituzione fisica e mentale, una didattica ben equilibrata tra teoria e pratica. S’imparerà molto su come muovere il corpo, sul respiro e sulle asana adatte a ogni allievo: questo darà la capacita di condurre lezioni private e individuali e di consigliare le pratiche per risolvere i disturbi più comuni come costipazione, stanchezza cronica, riequilibrio posturale di base. Verranno insegnati schemi avanzati per creare sequenze ben equilibrate ed efficaci.
LE PRATICHE YOGA IN RELAZIONE AI DISTURBI FISICI
Le asana, le tecniche di respirazione (pranayama) sono uno strumento per ritrovare il benessere fisico, queste tecniche insieme alla conoscenza degli effetti specifici di ogni posa Yoga, permetteranno di creare sequenze che aiutano in caso di particolari disturbi fisici. Si conosceranno le principali controindicazioni per alcune asana e gli adattamenti necessari.
OSSERVAZIONE E ASSISTENZA –AGGIUSTAMENTI MANUALI
Porteremo avanti la capacità di assistere e correggere anche con l’uso degli attrezzi nella pratica: Mattoncini, Cinture, Zafu, Coperte.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Nel secondo livello l’arte dell’insegnamento verrà approfondita con sessioni dedicate alla pratica dell’insegnamento. Sotto la supervisione dei direttori del corso i formandi terranno lezioni di yoga per imparare a trasmettere utilizzando la voce e la musica, come uno strumento, in modo tale da entrare in sintonia con la classe. Nell’insegnamento verranno messe in risalto le qualità personali.
FILOSOFIA ORIENTALE E STORIA DELLO YOGA
Approfondimenti sulla filosofia e la Storia dello Yoga che vanno a completare le basi del primo livello. In particolare si studieranno i concetti indispensabili per comprendere gli insegnamenti dello Yoga tradizionale approfondendo lo Yoga Sutra. La filosofia è essenziale per avere la padronanza delle tecniche Yoga e comprenderne il vero scopo.Attraverso la Storia di questa disciplina verranno forniti gli elementi chiave che permetteranno di comprenderne lo sviluppo nel tempo e il modo in cui diversi metodi e stili si sono sviluppati.
ANATOMIA, FISIOLOGIA E BIOMECCANICA
Le conoscenze di anatomia verranno applicate alla pratica dello yoga per insegnare le asana, il pranayama in modo sicuro ed efficace salvaguardando articolazioni, muscoli, organi. Si esploreranno i principi del movimento e in particolare la rete del tessuto connettivo, conosciuta come fascia, che collega tutte le parti del corpo come un insieme integrato. Si studierà in maniera più accurata e dettagliata la biomeccanica per personalizzare l’insegnamento e adattare le asana a tutti gli allievi di diversi livelli.
ASANA DI LIVELLO AVANZATO
Posizioni già studiate nel primo livello verranno eseguite in modo da portare gli effetti delle asana ancora più in profondità. Verranno studiate nuove categorie di asana. Le inversioni (sulla testa e sulle mani), le torsioni, le posizioni di equilibrio sulle mani, i piegamenti complessi e intensi che richiedono apertura in più aree del corpo simultaneamente. Vedremo come utilizzare le varianti delle asana per creare sequenze adatte a ogni allievo.
TECNICHE DI PRANAYAMA LIVELLO AVANZATO
Si studieranno tecniche di Pranayama avanzato e si approfondirà come indirizzare il respiro nelle parti più remote del corpo per aprirle e liberarle.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Yoga Nidra, questa è la parte dedicata al rilassamento e allo sviluppo della capacità di portare i ritmi vitali nella condizione ideale per permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi e ritrovare l'equilibrio in profondità.
TECNICHE DI MEDITAZIONE AVANZATA
Verranno approfondite alcune tecniche di meditazione legate allo Yoga e allo Zen nonché lo studio dell'Anatomia della Mente in modo da comprenderne le funzioni per allenarla a espanderla. Parte della pratica sarà legata all’approfondimento di tali tecniche.
ETICA E DEONTOLOGIA
Nell'ambiente dello Yoga, in occidente soprattutto, si è sviluppato un codice deontologico che si basa sui principi tradizionali di questa disciplina. Parte del monte ore del corso di formazione verrà dedicato allo studio di questi principi e agli aspetti dell'insegnamento che possono essere oggetto di regolamentazione da parte delle leggi italiane o regionali.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CORSI E CENTRI YOGA
Per poter mettere in pratica la capacità di insegnare questa disciplina, è necessario conoscere gli aspetti legali e fiscali necessari per dare vita ad un corso, ad un’associazione o società. Verranno approfonditi gli aspetti Legali e Fiscali delle ASD e delle SSD nonché la Normativa Legale, Fiscale, Contrattualistica e Previdenziale per la Professione di Insegnante Yoga.
YogaArte SSD a r.l. Via Caracciolo 11/15 - 00192 Roma - C.F./P.I. 14641231007
YogaArte SSD a r.l. Via Caracciolo 11/15 - 00192 Roma - C.F./P.I. 14641231007