CORSI DI FORMAZIONE E YOGA A ROMA
YogaArte perchè lo Yoga, come l’Arte, è Suono,
Creatività, Intuizione, Danza, Ritmo, Armonia
Un nuovo approccio dinamico
SCIDRA è l'acronimo di "Suono, Creatività, Intuizione, Danza, Ritmo, Arte" un termine che Michela e Flaminia hanno creato per racchiudere gli elementi essenziali di questo stile innovativo, frutto di una loro intuizione personale.
SCIDRA Yoga è un approccio dinamico che sviluppa il senso del ritmo, le capacità motorie, la grazia. La danza e il ritmo sono legati alla musica, non è la musica che commenta i movimenti, ma il movimento che segue la musica...
Il nostro Metodo
Con i 7 Ritmi dello SCIDRA Yoga viene proposto uno Yoga fluido e dinamico, per creare forza interiore, muovere il corpo nella sua completezza, nella fisicità, nella parte emozionale e mentale.
La musica e il suono
Le asana, le transizioni e i movimenti seguono la musica. Il ritmo, la danza e il suono sono legati tra loro. I brani che utilizziamo durante la lezione sono di musica contemporanea.
Sequenze sempre diverse
Il cambiamento è il nostro mantra. Introduciamo nuovi movimenti, transizioni ed asana quando quelli precedenti diventano stabili e confortevoli: non ci si annoia mai.
Attenzione ad ogni allievo
Poniamo particolare attenzione al benessere fisico e mentale di ogni allievo, che viene incoraggiato, con aggiustamenti verbali e fisici.
Ascolto del corpo
Guidiamo l'allievo ad ascoltarsi per migliorare l'espressione corporea; ognuno viene stimolato, nel rispetto dei propri limiti, a progredire in un percorso che porterà con il tempo a superarli.
Interazione
Nella classe gli allievi non vengono lasciati da soli sul proprio tappetino, c'è interazione non solo con l'insegnante ma anche tra di loro. Il lavoro è corale sino a creare un unico gesto, un unico movimento, un unico flusso.
La musica e il suono
Le asana, le transizioni e i movimenti seguono la musica. Il ritmo, la danza e il suono sono legati tra loro. I brani che utilizziamo durante la lezione sono di musica contemporanea.
Sequenze sempre diverse
Il cambiamento è il nostro mantra introduciamo nuovi movimenti, transizioni ed asana quando quelli precedenti diventano stabili e confortevoli: non ci si annoia mai.
Attenzione ad ogni allievo
Poniamo particolare attenzione, al benessere fisico e mentale di ogni allievo, che viene incoraggiato, con aggiustamenti verbali e fisici.
Ascolto del corpo
Guidiamo l'allievo ad ascoltarsi per migliorare l'espressione corporea; ognuno viene stimolato, nel rispetto dei propri limiti, a progredire in un percorso che porterà con il tempo a superarli.
Indicazioni per progredire
Durante le lezioni forniamo ad ogni allievo le indicazioni necessarie per apprendere, correggere gli eventuali errori e progredire.
Interazione
Nella classe gli allievi non vengono lasciati da soli sul proprio tappetino, c'è interazione non solo con l'insegnante ma anche tra di loro. Il lavoro è corale sino a creare un unico gesto, un unico movimento, un unico flusso.
Chi siamo
Lezioni in Presenza
Praticare Yoga in un ambiente condiviso amplifica la connessione con sé stessi e con gli altri. La presenza fisica dell'insegnante permette un feedback immediato, correggendo posture e adattando la pratica alle esigenze fisiche di ogni singolo allievo, garantendo una crescita più sicura e consapevole.
Formazione
I corsi di formazione per Istruttori Yoga, organizzati presso la sede YogaArte di Roma, grazie all'esperienza decennale maturata da Michela e Flaminia, offrono gli strumenti necessari per dedicarsi all’insegnamento con competenza e professionalità, e forniscono ad ognuno la tecnica per esprimere il proprio modo di insegnare ed entrare in sintonia con la classe e con ogni allievo.
Arte
L’Arte dona bellezza e armonia alla nostra vita, ci può dare gioia, ci può aiutare ad esprimere noi stessi.
L’Arte è un elemento essenziale per il nostro benessere, una tra le più belle espressioni della creatività umana. YogaArte non poteva non occuparsi di Arte in quanto lo Yoga è Arte e può aiutarci a comprenderne meglio l’essenza.